Pallavolo San Siro: Guida Completa al Gioco, Regole e Allenamenti per i Bambini
BAMBINIALLENAMENTO
Redazione M2G
10/3/20254 min read
Se sei alla ricerca di uno sport dinamico, formativo e divertente per i tuoi figli nel cuore di Milano, e in particolare nella zona di San Siro, la pallavolo rappresenta una scelta eccellente. Non è solo un’attività fisica; è un vero e proprio percorso di crescita che insegna la coordinazione, la comunicazione e, soprattutto, l'importanza del lavoro di squadra.
Per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo, o per i genitori curiosi di capire cosa succede durante le sessioni di gioco e allenamento, abbiamo preparato una guida completa che esplora le basi di questo sport meraviglioso, con un focus sul nostro approccio didattico dedicato ai bambini qui a Pallavolo San Siro.
Le Basi del Gioco della Pallavolo: Dinamismo e Strategia
La pallavolo è uno sport di squadra che si svolge tra due squadre composte da sei giocatori ciascuna su un campo diviso da una rete. L'obiettivo fondamentale è far cadere il pallone nel campo avversario e impedire che cada nel proprio, utilizzando solo tre tocchi di squadra per rimandare la palla oltre la rete.
Ciò che rende la pallavolo unica è la regola dei tre tocchi. Ogni azione inizia con la battuta (o servizio), eseguita da un giocatore da dietro la linea di fondo campo. La palla deve superare la rete e atterrare nel campo avversario. La squadra in ricezione cerca di controllare la palla con il primo tocco (la ricezione), solitamente un bagher, per indirizzarla al palleggiatore. Il secondo tocco è il palleggio, con cui il palleggiatore smista il gioco verso un attaccante. Infine, il terzo tocco è la schiacciata o l'attacco, con cui si cerca di mandare la palla a terra nel campo opposto.
Una delle regole più affascinanti è che nessun giocatore può toccare la palla due volte consecutivamente. Questo impone la collaborazione continua e la rapidità di pensiero. Non ci sono individualismi: la palla, per essere efficace, deve passare attraverso il lavoro di almeno due, se non tre, compagni. Questo meccanismo di gioco è la base del valore educativo della nostra Pallavolo San Siro.
Le partite si giocano al meglio dei cinque set. Ogni set viene vinto dalla prima squadra che raggiunge 25 punti con almeno due punti di vantaggio sull'avversario. Il quinto set (il tie-break) si gioca a 15 punti.
Regole per i Bambini: Il Mondo del Volley Semplificato
Naturalmente, quando si parla di pallavolo per bambini, le regole del gioco vengono adattate per facilitare l'apprendimento, garantire il divertimento e rispettare lo sviluppo fisico. Le categorie giovanili, spesso chiamate S3 (dove S sta per Squadra), utilizzano campi ridotti, reti più basse e palloni più leggeri e maneggevoli.
L'adattamento più significativo riguarda la semplificazione della tecnica. Invece di concentrarsi subito sulla precisione maniacale di schiacciate e palleggi, l'allenamento si concentra sull'educazione motoria di base. Ai bambini viene insegnato a:
Muovere il corpo nello spazio: Essere agili e rapidi nel recupero.
Sviluppare la coordinazione oculo-manuale: Imparare a seguire la traiettoria della palla e ad intercettarla correttamente.
Apprendere i fondamentali in modo giocoso: Il bagher e il palleggio vengono introdotti attraverso giochi che simulano la situazione di gioco, ma senza la pressione del punto. Spesso si inizia a giocare con la possibilità di bloccare la palla o di lanciarla, prima di passare all'obbligo del tocco.
L'obiettivo principale in questa fase è che i bambini tocchino la palla il più possibile e imparino le dinamiche dello scambio, piuttosto che la perfezione tecnica. Per questo, nei nostri corsi di Pallavolo San Siro, l'ambiente è sempre incoraggiante e l'errore è visto come parte integrante del processo di apprendimento.
La Struttura degli Allenamenti a Pallavolo San Siro: Dal Gioco all'Esercizio
Come si traduce questa filosofia in un allenamento pratico? Le nostre sessioni di pallavolo per bambini seguono una struttura metodologica ben definita, che bilancia il divertimento con l'apprendimento delle competenze.
1. Fase del Riscaldamento e dell'Educazione Motoria (Il "Gioco Aperto")
L'allenamento inizia sempre con giochi di riscaldamento che sono, di fatto, esercitazioni di educazione motoria mascherate. Si usano percorsi ad ostacoli, staffette e giochi di acchiapparella che costringono i bambini a correre, saltare, cambiare direzione e sviluppare l'equilibrio e l'agilità.
In questa fase, l'istruttore (che è un vero educatore) lavora sull'alfabetizzazione motoria, essenziale per qualsiasi sport. Il bambino impara a coordinare mani e piedi, a percepire il proprio corpo nello spazio e ad acquisire la reattività fondamentale per la pallavolo.
2. Fase Tecnica Giocosa (Il "Focus sui Fondamentali")
Questa è la sezione centrale dell'allenamento. Invece di far ripetere ai bambini lo stesso gesto tecnico per ore, utilizziamo esercitazioni che introducono il fondamentale (bagher, palleggio, battuta) all'interno di un contesto di gioco. Ad esempio:
Palleggio: Si possono fare giochi in cerchio dove l'obiettivo è mantenere la palla in aria palleggiandola con i compagni, premiando la collaborazione e la continuità, non la forza o la precisione assoluta.
Bagher: Si introduce la "posizione di accoglienza" (la postura per il bagher) con giochi di movimento che richiedono di assumere la posizione corretta velocemente per intercettare la palla lanciata da un compagno.
Battuta: Viene insegnata come un gioco di mira, con l'obiettivo di colpire oggetti o aree specifiche del campo.
L'uso di attrezzi vari (palloni di diverse dimensioni e pesi, coni, elastici) mantiene alta la motivazione e la concentrazione, rendendo l'apprendimento un'avventura continua.
3. Fase del Gioco Situazionale (La "Partita")
L'allenamento si conclude sempre con un momento di partita simulata. Utilizziamo le regole semplificate dell'S3, spesso con squadre che giocano 3 contro 3 o 4 contro 4, per massimizzare il numero di tocchi che ogni bambino effettua. Questo è il momento in cui i bambini mettono in pratica ciò che hanno imparato, sviluppando la visione di gioco e le prime strategie di squadra.
In questa fase, i nostri istruttori a Pallavolo San Siro non si concentrano solo sul risultato, ma sul processo decisionale. Si incoraggia il bambino a riflettere su dove posizionarsi, come comunicare con i compagni e quale tocco scegliere, trasformando il campo in una palestra mentale oltre che fisica.
Perché Scegliere la Nostra Pallavolo a San Siro?
La nostra proposta di Pallavolo a Milano San Siro va oltre l'insegnamento tecnico. Offriamo un ambiente educativo che riconosce il valore intrinseco dello sport come strumento per la crescita personale. Sappiamo che la scelta dell'attività sportiva è fondamentale: deve essere un luogo sicuro, stimolante e gestito da professionisti competenti.
Il nostro team è composto da educatori sportivi qualificati che capiscono le esigenze psicologiche e motorie dei bambini. Venire ad allenarsi con noi significa garantire a tuo figlio/a non solo l'apprendimento delle regole e dei fondamentali della pallavolo, ma anche lo sviluppo di competenze essenziali come la resilienza, la responsabilità e la capacità di lavorare in armonia con gli altri.
Se vivi a Milano San Siro e vuoi che tuo figlio/a faccia parte di un progetto sportivo di qualità, basato sul gioco e sul rispetto reciproco, ti invitiamo a prenotare una prova gratuita. È l'occasione per iniziare un viaggio sportivo che farà bene al corpo, alla mente e al cuore.
Contatti
Telefono
DOVE SIAMO
Per maggiori info
© 2024. All rights reserved.
Ci trovi in
Piazza Carlo Amati 3, Milano - San Siro