Perché la Tua Forma Cardiorespiratoria Conta Molto Più del BMI
Descrizione del post del blog.
ALLENAMENTOALIMENTAZIONEBENESSERE
Redazione M2G
7/16/20253 min read
Entrare nello studio del medico e salire sulla bilancia è spesso il primo passo. L'Indice di Massa Corporea (BMI) – una stima della percentuale di grasso corporeo basata su peso e altezza – è ampiamente utilizzato da molti professionisti sanitari per valutare i rischi per la tua salute. Eppure, da tempo è stato criticato come una misura miope e insufficiente per definire il benessere generale. La verità è che c'è un indicatore molto più significativo della tua salute.
Un marcatore di salute decisamente migliore è la forma cardiorespiratoria, come evidenziato da una meta-analisi pubblicata nel 2024 sul British Journal of Sports Medicine. Questa indagine ha coinvolto ben 20 studi condotti a partire dal 1980, combinando dati su un totale impressionante di 398.716 persone. Rispetto alle ricerche precedenti, i risultati di questo studio provengono da una proporzione maggiore di donne (33%) e da un campione più diversificato a livello globale, conferendogli una robustezza scientifica notevole.
"Il messaggio chiave del nostro studio è che, da una prospettiva di salute, i rischi di essere fuori forma sono di gran lunga peggiori dei rischi associati al portare chili in più," afferma il Dott. Siddhartha Angadi, autore corrispondente e fisiologo, professore associato di kinesiologia presso l'Università della Virginia. Questo evidenzia una netta inversione di prospettiva rispetto all'approccio tradizionale.
L'attuale dipendenza del settore sanitario dal BMI è rappresentativa di una strategia di salute pubblica ampiamente incentrata sulla perdita di peso, come sottolineano gli autori della revisione. Tuttavia, questa meta-analisi ci spinge a guardare oltre il semplice numero sulla bilancia.
Comprendere la Forma Cardiorespiratoria: Il Tuo Motore Interno
Ma cos'è esattamente la forma cardiorespiratoria e perché è così cruciale? In termini semplici, è la capacità del tuo sistema cardiovascolare (cuore e vasi sanguigni) e respiratorio (polmoni) di fornire ossigeno ai muscoli durante l'esercizio fisico. Quando ti alleni, il tuo cuore batte più velocemente per portare l'ossigeno dai polmoni ai muscoli. Questi, a loro volta, utilizzano quell'ossigeno per generare energia sotto forma di adenosina trifosfato (ATP). Questa produzione di energia è un chiaro segno di fitness aerobico e della tua capacità di gestire meglio l'attività fisica e lo stress.
La forma cardiorespiratoria viene misurata attraverso il tuo VO2 max, che rappresenta il massimo volume di ossigeno che il tuo corpo può utilizzare in un determinato momento. Sebbene esistano modi per stimarlo, la misurazione accurata del VO2 max richiede un test più complesso rispetto al semplice salire su una bilancia. E, come sostiene Angadi, proprio questa maggiore complessità è uno dei motivi principali per cui il BMI persiste come indicatore di salute primario nella pratica comune.
Fitness Contro BMI: I Risultati Inequivocabili dello Studio
Ciò che la meta-analisi ha rilevato con maggiore evidenza è che la forma cardiorespiratoria ha prodotto benefici significativi per la salute dei partecipanti indipendentemente dal loro BMI.
"Gli individui non in forma, sia che fossero considerati normopeso, sovrappeso o obesi, avevano un rischio di mortalità da due a tre volte maggiore rispetto agli individui in forma, attraverso tutte le categorie di peso," spiega Angadi. "Ancora più importante, una volta che lo stato di fitness è stato preso in considerazione, non ci sono stati aumenti nel rischio di morte negli individui sovrappeso e obesi."
Questo dato è rivoluzionario. Suggerisce che un individuo con un BMI elevato ma con una buona forma cardiorespiratoria potrebbe avere un rischio di mortalità inferiore rispetto a un individuo con un BMI "normale" ma fuori forma. In altre parole, essere attivi e in buona condizione fisica può mitigare o persino annullare i rischi che il solo peso corporeo potrebbe suggerire.
Cosa Significa Tutto Questo per Te?
Questo studio ci offre una prospettiva più completa e, per molti, più incoraggiante sulla salute. Non si tratta solo di quanto pesi, ma di quanto efficacemente il tuo corpo riesce a lavorare, a distribuire ossigeno e a gestire lo sforzo. Questo significa che concentrarsi sull'aumento della propria forma cardiorespiratoria attraverso l'esercizio regolare e progressivo è una strategia potentissima per migliorare la propria salute e ridurre i rischi, al di là di quello che indica la bilancia o il BMI.
Naturalmente, un peso corporeo sano e una composizione corporea equilibrata rimangono obiettivi importanti per la salute generale. Tuttavia, questa ricerca ci spinge a rivedere le nostre priorità e a concentrarci su indicatori più dinamici e funzionali. Invece di fissarsi ossessivamente sul numero della bilancia, possiamo orientare i nostri sforzi verso il miglioramento della nostra resistenza, della nostra capacità polmonare e della forza del nostro cuore.
Inizia a muoverti, in qualsiasi modo ti piaccia. Che sia camminare a passo svelto, correre, nuotare, andare in bicicletta o partecipare a una lezione di fitness di gruppo, ogni sforzo per aumentare il tuo respiro e la tua frequenza cardiaca contribuisce a costruire quella forma cardiorespiratoria che si è dimostrata essere un vero scudo per la tua salute. Il tuo cuore, i tuoi polmoni e il tuo benessere generale ti ringrazieranno, molto più di quanto un semplice numero sul BMI potrebbe mai fare.
Per informazioni sulle nostre attività e per fissare una prova gratuita scrivici a Contatti
Contatti
Telefono
DOVE SIAMO
Per maggiori info
© 2024. All rights reserved.
Ci trovi in
Piazza Carlo Amati 3, Milano - San Siro