Postura e crescita: 5 segnali che tuo figlio ha bisogno di muoversi di più

Scopri i 5 segnali che indicano se tuo figlio ha bisogno di più movimento: postura, dolori, irrequietezza, equilibrio e autostima.

BAMBINIBENESSERE

Redazione M2G

4/21/20254 min read

kids doing sport
kids doing sport

Il corpo non mente: impariamo ad ascoltarlo

Viviamo in un’epoca in cui l’infanzia è sempre più sedentaria. Tra scuola, compiti, tecnologia e routine sempre più serrate, i bambini trascorrono gran parte della giornata seduti. Ma il corpo umano, soprattutto quello in crescita, è nato per muoversi. Il movimento non è solo un’attività fisica: è un’espressione del corpo, un bisogno profondo, un linguaggio naturale. Quando viene trascurato, il corpo trova il modo di farsi sentire. E spesso lo fa attraverso segnali sottili ma importanti, che molti genitori riconoscono solo quando il disagio diventa evidente. In questo articolo vogliamo aiutarti a interpretare quei segnali e a capire quando tuo figlio ha semplicemente bisogno… di muoversi di più.

Una postura chiusa, spalle curve e sguardo verso il basso

Osservare la postura di un bambino può raccontare molto della sua quotidianità. Se tuo figlio tende a camminare con le spalle chiuse, la schiena incurvata e lo sguardo verso il basso, non si tratta solo di “cattive abitudini”. Dietro questa postura si nasconde spesso una mancanza di tono muscolare o di esperienza corporea attiva. Stare seduti a lungo, usare tablet e smartphone in posizioni statiche, giocare meno all’aria aperta… tutto questo condiziona il corpo in modo profondo. La postura, inoltre, non riguarda solo la struttura scheletrica: è collegata al respiro, alla circolazione e perfino all’umore. Una postura chiusa può rendere più difficile respirare a fondo, parlare con sicurezza o sentirsi presenti nel proprio corpo. Per questo a Move2Grow lavoriamo molto sul ripristinare la postura naturale, attraverso esercizi che rafforzano la schiena, aprono il torace e aiutano i bambini a "stare bene dentro il proprio corpo". La postura, infatti, non si corregge solo con la volontà o con i richiami: si costruisce muovendosi nel modo giusto, con costanza e piacere.

Dolori alla schiena, alle gambe o ai piedi: sintomi da non ignorare

Può sembrare strano parlare di dolori articolari nei bambini, ma succede più spesso di quanto si pensi. Dolori alle gambe, mal di schiena, tensioni alle spalle o fastidi ai piedi sono disturbi che sempre più piccoli lamentano — e che spesso vengono liquidati come “crescita” o stanchezza. Certamente, in alcuni casi possono essere dolori legati allo sviluppo, ma in molti altri sono segnali che il corpo non si sta muovendo come dovrebbe. I bambini che non fanno sufficiente attività fisica hanno muscoli meno tonici, meno elasticità articolare e una peggiore percezione del proprio corpo nello spazio. Questo si traduce in movimenti sbilanciati, stress articolare e, nel tempo, dolori ricorrenti. Anche il peso di uno zaino scolastico, ad esempio, può creare squilibri se non accompagnato da un corpo allenato e pronto a sostenerlo. È importante non aspettare che questi dolori diventino cronici o limitanti: intervenire presto con attività motorie corrette può prevenire future complicazioni posturali. Nei nostri percorsi a Move2Grow, i bambini imparano a rafforzare la muscolatura profonda, migliorare l’equilibrio e ridurre le tensioni, anche attraverso esercizi ludici e mai noiosi.

Distrazione, irrequietezza e difficoltà a concentrarsi

Uno dei segnali meno “fisici”, ma forse più frequenti, è l’irrequietezza. Se tuo figlio è spesso agitato, fatica a concentrarsi o si distrae facilmente, potrebbe non essere un problema di attenzione o di disciplina, ma semplicemente un bisogno di movimento non soddisfatto. I bambini non sono progettati per stare fermi per ore. Il loro cervello è in continuo sviluppo, e il movimento è uno degli strumenti più potenti per regolare i ritmi interni, scaricare tensioni e favorire la concentrazione. Camminare, correre, rotolarsi, saltare… tutte queste attività attivano aree cerebrali coinvolte nei processi cognitivi. Quando vengono negate o ridotte, il bambino può diventare nervoso, sbadato o persino oppositivo. L’attività motoria agisce sul sistema nervoso e aiuta a regolare le emozioni, migliorare la gestione degli impulsi e aumentare la capacità di stare nel “qui e ora”. Nei nostri corsi, ogni esercizio viene proposto in modo dinamico e stimolante, proprio per offrire ai bambini un’esperienza completa che unisce movimento e attenzione, gioco e disciplina, corpo e mente.

Scarso equilibrio e movimenti goffi

C’è un momento in cui molti genitori iniziano a notare che il proprio figlio inciampa spesso, si muove in modo rigido o evita giochi fisici. Non sempre questo è un segnale di un disturbo specifico: più frequentemente si tratta di una mancanza di esperienza motoria variata. Se un bambino ha poche occasioni per arrampicarsi, saltare, rotolare o sfidare il proprio equilibrio, è normale che il suo corpo non sappia farlo con sicurezza. I movimenti diventano incerti, il bambino tende ad auto-limitarsi, sviluppa insicurezze. E queste insicurezze, a lungo andare, possono frenare anche la voglia di socializzare, esplorare e imparare. A Move2Grow lavoriamo per ricostruire la fiducia nei movimenti, partendo da esercizi semplici ma mirati, che permettono al bambino di riconnettersi con il proprio corpo, scoprire nuove possibilità, sperimentare senza paura di sbagliare. Non serve essere “atletici”: serve sentirsi a proprio agio nel corpo che si abita.

Scarsa autostima e difficoltà relazionali

Il corpo è il primo luogo in cui un bambino sperimenta il successo e il fallimento. Se si sente goffo, se non riesce a tenere il ritmo dei giochi con gli altri, se viene escluso nelle attività motorie scolastiche… questo può avere un impatto profondo sulla sua autostima. Spesso ci arrivano bambini che, più che allenarsi, hanno bisogno di ritrovare fiducia in sé stessi. Il movimento, in questo senso, è un potentissimo strumento di empowerment: aiuta il bambino a scoprire ciò che può fare, a riconoscere i progressi, a sentirsi capace e competente. Nei nostri corsi non c’è competizione: ogni bimbo è accompagnato nel suo percorso, con attività che valorizzano le sue potenzialità. Migliorare nel movimento significa migliorare anche nella relazione con gli altri: aumenta la sicurezza, la voglia di partecipare, la capacità di esprimersi senza paura del giudizio. Per questo diciamo sempre che il nostro lavoro non è solo motorio, ma anche profondamente educativo ed emotivo.

Il movimento come risposta ai bisogni reali

Ascoltare il corpo dei bambini è un atto di cura. Spesso non servono grandi soluzioni, ma solo la scelta consapevole di rimettere il movimento al centro della vita quotidiana. Se noti uno o più dei segnali descritti in questo articolo, forse è il momento giusto per dare a tuo figlio lo spazio e il tempo di cui ha bisogno per muoversi, crescere e conoscersi meglio.

Se ancora non hai provato i nostri corsi ti invito a farlo! Partono già dai 3 anni! Calcio, Basket, Danza e Multisport! E se ancora non fossi soddisfatto inizia col il nostro Campus Estivo!

Da Move 2 Grow, a Milano San Siro, accompagniamo bambini e ragazzi in percorsi pensati per sostenere il loro sviluppo psicomotorio, la postura, l’equilibrio e la fiducia in sé stessi. Il nostro approccio è basato sul rispetto, sull’ascolto e sulla gioia del movimento. Perché ogni corpo, quando viene accolto e guidato, sa trovare la sua strada per crescere bene.

Vuoi sapere se un percorso motorio è adatto a tuo figlio?
Scrivici o prenota una lezione di prova gratuita su www.move2grow.it
info@move2grow.it