5 Abitudini che Ti Aiutano a Perdere Peso
Vediamo insieme 5 abitudini che ti aiuteranno a perdere peso.
BENESSERE
Redazione M2G
12/2/20245 min read


In questo articolo vedremo 5 buone abitudini utili per perdere peso. Questi consigli non vogliono sostituire un corretto iter di dimagrimento assistito da figure competenti come nutrizionisti e dietologi, ma solo fornire dei giusti spunti per iniziare già da oggi un percorso di dimagrimento o di revisione della propria dieta.
Spesso ci troviamo in palestra ad affrontare e accompagnare le persone nel loro percorso di dimagrimento, curando il lato dell'attività sportiva svolta, ma sappiamo che anche il "lavoro a casa" è fondamentale per il successo del percorso. L'alimentazione infatti è un tassello che viene tralasciato di continuo non permettendo alle persone di vedere i risultati sperati. In alcuni casi diamo per acquisiti alcuni concetti che possono sembrare banali, ma che se applicati possono davvero fare la differenza. Sentirete parlare di dormire, allenarsi, idratarsi, tutti concetti "semplici", ma che come tutto ciò che è semplice, spesso sono tralasciati nonostante siano fondamentali.
Vi invitiamo quindi ad una lettura senza pregiudizi, leggendo i vari punti e cogliendone l'efficacia e non solo la semplicità.
1. Mangiare con Consapevolezza
La pratica di mangiare con consapevolezza riveste un'importanza fondamentale nel percorso verso la perdita di peso. Questa abitudine incoraggia a prestare attenzione a ogni aspetto del pasto, non solo ai sapori, ma anche alle porzioni e ai segnali che il corpo invia. Quando le persone consumano i loro pasti con maggiore consapevolezza, spesso scoprono che possono sperimentare una significativa riduzione delle calorie ingerite. Questo accade perché sono più in grado di riconoscere quando sono sazi, evitando così il consumo eccessivo di cibo.
Uno dei principali benefici di questa forma di alimentazione è il miglioramento della relazione con il cibo. Molti individui tendono a mangiare senza pensarci, il che può portare a scelte alimentari sbagliate e a un'alimentazione emotiva. La consapevolezza, invece, promuove una maggiore connessione tra mente e corpo. Ciò significa che le persone possono imparare a distinguere tra fame fisica e fame emotiva, portando a scelte più equilibrate e sane.
Per implementare l'alimentazione consapevole nella vita quotidiana, si possono seguire alcune strategie pratiche. Innanzitutto, è utile eliminare le distrazioni durante i pasti, come la televisione o il cellulare. Mangiare in un ambiente tranquillo consente di concentrarsi meglio sulla propria esperienza alimentare. Inoltre, è consigliabile masticare lentamente e assaporare ogni boccone, prendendo tempo per apprezzare i colori e i sapori del cibo. Un altro suggerimento è quello di porzionare in anticipo i pasti, evitando l'abitudine di tornare a riempire il piatto dopo una porzione.
In questo modo, attraverso la consapevolezza alimentare, si possono acquisire abitudini più sane che non solo favoriscono la perdita di peso, ma contribuiscono anche a una qualità della vita migliore, aumentando la soddisfazione e il piacere derivante dai pasti quotidiani.
2.Attività Fisica Regolare
L’attività fisica regolare ricopre un ruolo fondamentale non solo nella perdita di peso, ma anche nel miglioramento della salute generale. Gli esperti raccomandano almeno 150 minuti di attività aerobica di intensità moderata o 75 minuti di allenamento ad alta intensità alla settimana, un obiettivo raggiungibile attraverso una combinazione di esercizi come camminare, correre, nuotare o andare in bicicletta. Incorporare una varietà di attività nella propria routine quotidiana non solo favorisce il dimagrimento, ma rende anche l'esercizio più stimolante e meno monotono.
Al fine di massimizzare i risultati, è utile alternare diversi tipi di esercizi. L'allenamento di resistenza, ad esempio, non solo aiuta a costruire massa muscolare, ma incrementa il metabolismo a riposo, consentendo al corpo di bruciare più calorie anche quando non ci si allena. Al contrario, gli esercizi aerobici risultano efficaci per bruciare calorie sul momento e migliorare la salute cardiovascolare. È importante comprendere che l’attività fisica deve essere sostenuta nel tempo per ottenere effetti duraturi sulla perdita di peso.
Un aspetto cruciale per mantenere la motivazione è diversificare le attività fisiche e impostare obiettivi realistici. La partecipazione a corsi di gruppo, l'uso di app per il monitoraggio dell'attività o l'allenamento con un amico possono accentuare l'impegno e rendere l'esperienza più socializzante e incoraggiante. Anche brevi pause attive durante la giornata lavorativa possono contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi di fitness. Adottare un approccio equilibrato, cercando di trovare attività piacevoli, rende il percorso verso la perdita di peso e il benessere molto più sostenibile e gratificante.
3.Dormire a Sufficienza
Il sonno gioca un ruolo cruciale nella gestione del peso corporeo e nella salute generale. Studi dimostrano che un riposo insufficiente può influenzare negativamente non solo il metabolismo, ma anche la regolazione degli ormoni responsabili della fame, come la grelina e la leptina. Quando non si dorme a sufficienza, i livelli di grelina aumentano, stimolando un maggiore appetito, mentre i livelli di leptina, che segnalano sazietà, diminuiscono. Questo squilibrio ormonale può condurre a scelte alimentari poco salutari e a un aumento di peso nel tempo.
Un sonno di qualità è fondamentale per sostenere il processo di perdita di peso. Per migliorare la qualità del sonno, è essenziale adottare alcune abitudini salutari. Creare una routine notturna regolare, in cui ci si corica e ci si sveglia alla stessa ora ogni giorno, può contribuire a stabilizzare il ritmo circadiano. Inoltre, è consigliabile limitare l’esposizione alla luce blu emessa da dispositivi elettronici almeno un'ora prima di coricarsi, poiché questa luce può interferire con la produzione di melatonina, l'ormone del sonno.
Allo stesso modo, è importante considerare l'ambiente in cui si dorme. Una camera buia, fresca e silenziosa favorisce un sonno ristoratore. L’uso di tende oscuranti, ventilatori o tappi per le orecchie può aiutare a creare condizioni ottimali per il riposo notturno. Infine, pratiche come tecniche di rilassamento, meditazione o leggere un libro possono contribuire a ridurre lo stress e preparare la mente per una notte di sonno profondo, promuovendo così una migliore gestione del peso corporeo.
4.Bere Abbastanza Acqua
L'importanza dell'idratazione nella perdita di peso non può essere sottovalutata. L'acqua svolge un ruolo cruciale nel regolare il metabolismo e nel controllare l'appetito. Bere acqua prima dei pasti, ad esempio, può aiutare a ridurre l'assunzione calorica complessiva, poiché spesso il corpo confonde la sete con la fame. Un buon livello di idratazione stimola anche il metabolismo, permettendo al corpo di bruciare calorie in modo più efficiente.
In aggiunta, l'acqua contribuisce a mantenere la pelle sana e luminosa, favorendo l'eliminazione delle tossine attraverso il sistema linfatico. Diversi studi hanno dimostrato che l'aumento dell'apporto di acqua può accelerare il processo di dimagrimento. Anche piccoli incrementi, come bere un bicchiere d'acqua ogni ora, possono comportare risultati significativi nel lungo termine.
È importante avere una strategia per aumentare l'assunzione quotidiana di acqua. Impostare promemoria sul telefono, utilizzare una bottiglia d'acqua riutilizzabile o scegliere l'acqua come bevanda principale durante i pasti sono metodi semplici ma efficaci. Inoltre, ci sono alternative sane per rimanere idratati; tè verde, infusioni di frutta o tisane possono rappresentare ottime scelte per diversificare l'assunzione di liquidi, apportando anche ulteriori benefici nutrizionali.
In definitiva, bere abbastanza acqua gioca un ruolo fondamentale nella perdita di peso sana e sostenibile. Investire tempo ed energia per rimanere ben idratati può non solo migliorare il controllo dell'appetito ma anche aumentare il benessere generale. Per queste ragioni, è opportuno non trascurare il valore dell'acqua nel proprio piano di perdita di peso.
5.Concedersi degli Sgarri
Un corretto percorso alimentare deve essere sostenibile. Questo deve essere il punto cardine del percorso. In qualsiasi altro caso mi ritroverò a seguire rigidamente una dieta per le prime settimane, abbandonandola non appena arriverà un primo momento di difficoltà. E' una maratona non uno sprint! Questo significa che instaurare un corretto regime alimentare richiede tempo e per dare risultati duraturi deve avere delle pause che lo rendano sostenibile. Per questo motivo vanno pensati dei momenti, ovviamente controllati, dove poter mangiare liberamente e togliersi quel giusto sfizio che ci consentirà di seguire il piano nel lungo periodo.
Conclusioni
Il nostro consigli se stai pensando di iniziare un percorso di dimagrimento è quello di affidarti sempre a professionisti qualificati. Quindi un nutrizionista e un dietologo per impostare un corretto regime alimentare e un Trainer qualificato che possa accompagnarti nel percorso in palestra.
In Move 2 Grow siamo a tua completa disposizione per seguirti al meglio nel tuo percorso di dimagrimento. Un trainer qualificato sarà sempre a tua disposizione per seguirti passo passo nelgli esercizi, controllando tecnica di esecuzione e programma di allenamento.
Contatti
Telefono
DOVE SIAMO
Per maggiori info
© 2024. All rights reserved.
Ci trovi in
Piazza Carlo Amati 3, Milano - San Siro